Attualità

Accordo BASF e Carlyle per nuova società del settore vernici

BASF e i fondi gestiti dalla società di investimento globale Carlyle (NASDAQ: CG), in collaborazione con Qatar Investment Authority (QIA), hanno stipulato un accordo vincolante relativo alle attività di BASF nei settori dei rivestimenti OEM per autoveicoli, dei rivestimenti per il refinish di autoveicoli e del trattamento delle superfici (“BASF Coatings”).

Un’operazione di grande valore

Il valore aziendale dell’operazione ammonta a 7,7 miliardi di euro. Previa approvazione delle autorità competenti, l’operazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2026. Questa operazione, insieme alla cessione già conclusa del settore delle vernici decorative, definisce il valore dell’intera divisione Coatings di BASF ad un valore aziendale di 8,7 miliardi di euro e un multiplo EV/EBITDA implicito per il 2024, prima delle voci straordinarie, di circa 13x.

Ciò rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle attività autonome di BASF, mentre l’azienda attua rapidamente la sua strategia Winning Ways. BASF reinvestirà anche nel business del coating, mantenendo una partecipazione azionaria del 40%, e incasserà circa 5,8 miliardi di euro in contanti al lordo delle imposte alla chiusura dell’operazione.

BASF Coatings

BASF Coatings è un attore globale nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti per la verniciatura OEM e di refinish innovativi e sostenibili per il settore automobilistico, nonché di trattamenti superficiali applicati per supporti di metallo, plastica e vetro in un’ampia gamma di settori industriali. L’azienda opera in Europa, Nord America, Sud America e Asia-Pacifico e nel 2024 ha generato un fatturato di circa 3,8 miliardi di euro.

Il ruolo di Carlyle

Lavorando a stretto contatto con il management, Carlyle sosterrà la crescita futura dell’azienda investendo nelle sue capacità commerciali, nella pipeline di innovazione e nella struttura organizzativa per migliorare l’attenzione al cliente. Carlyle sfrutterà la sua solida esperienza e la sua vasta competenza nel campo del “carve-out” (scissione) di attività industriali e chimiche, sulla scorta dei precedenti investimenti in Axalta, Atotech e Nouryon.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Siamo lieti di collaborare con Carlyle, la cui competenza nel settore, capacità di carve-out e approccio collaborativo contribuiranno a posizionare BASF Coatings per un successo a lungo termine”, ha affermato il Dr. Markus Kamieth, Chairman of the Board of Executive Directors di BASF SE. “Mantenendo una partecipazione azionaria, dimostriamo la nostra fiducia nella creazione di valore futuro e nel potenziale di crescita di Coatings. La passione, la competenza e l’attenzione al cliente del nostro team Coatings sono ciò che rende eccezionale questa attività”.

“L’operazione annunciata oggi apre un nuovo capitolo di opportunità per BASF Coatings, che potrà così consolidare il successo odierno e plasmare un futuro ancora più solido”, ha affermato Anup Kothari, membro del Board of Executive Directors di BASF SE e responsabile della divisione Coatings.

“BASF Coatings è una piattaforma eccezionale con tecnologie all’avanguardia, un team dirigenziale di livello mondiale, solide partnership con i clienti e una presenza davvero globale”, hanno affermato Martin Sumner, Global Head of Industrials, e Tanaka Maswoswe, partner Carlyle. “Vediamo interessanti opportunità per sfruttare la nostra piattaforma globale e supportare l’azienda nel suo percorso verso il raggiungimento di una posizione di leadership indipendente consolidata. Questa operazione dimostra la capacità di Carlyle di eseguire complesse operazioni di scorporo in collaborazione con aziende leader a livello mondiale”.

“QIA è lieta di collaborare con Carlyle per sostenere la prossima fase di crescita continua di BASF Coatings”, ha affermato Mohammed Al-Sowaidi, CEO di QIA. “Questo investimento è in linea con l’approccio di QIA di investire nei leader del settore ed è la prova della nostra fiducia nella resilienza a lungo termine delle aziende tedesche”.

La continuità operativa per i clienti sarà garantita durante l’intero processo di transazione nel quale saranno coinvolti i rappresentanti dei dipendenti, in conformità con i requisiti legali e le prassi locali.

a cura di Luca Bertollo