Il Next Generation Campus di Point S affronta la crescente crisi di leadership nel settore automotive. Quasi 70 giovani leader provenienti da nove Paesi hanno partecipato al programma immersivo in Provenza, Francia
Il primo Next Generation Campus organizzato da Point S International ha fornito una risposta strategica a una delle sfide più urgenti che il settore automotive deve affrontare: una grave crisi di leadership e di pianificazione della successione che vede solo il 30% delle aziende a conduzione familiare sopravvivere alla seconda generazione.
Questo corso intensivo di tre giorni e mezzo, tenutosi in Provenza, Francia, ha visto la partecipazione di quasi 70 giovani professionisti provenienti da nove Paesi che hanno affrontato questioni concernenti la crisi sia dello sviluppo della leadership aziendale sia della pianificazione della successione che pone svariate sfide per il futuro del mercato del post- vendita automotive.
Secondo un rapporto del 2025 della società di consulenza Egon Zehnder1, solo il 16% delle aziende familiari dispone di un piano di successione condiviso e specifico, mentre una ricerca condotta da Eide Bailly2 ha rilevato che circa il 70% delle aziende a conduzione familiare a livello globale non dispone di un piano di successione formale. Il settore automotive è particolarmente vulnerabile: secondo un rapporto di Ennis & Co3, entro la fine del 2025 l’industria globale dovrà affrontare la mancanza di 2,3 milioni di lavoratori qualificati, che salirà a 4,3 milioni entro il 2030.
Il Point S Next Generation Campus è stato progettato specificamente per preparare la prossima generazione di proprietari e leader di aziende familiari alle sfide strategiche, operative e di successione, che devono affrontare le imprese automotive indipendenti. Il programma del corso si è concentrato su sviluppo della leadership, innovazione aziendale, pianificazione strategica e creazione delle connessioni internazionali necessarie per affrontare la trasformazione del settore.
Il feedback ricevuto da Point S da parte dei partecipanti a seguito dell’evento conferma l’efficacia del programma. L’esperienza è stata descritta come “illuminante” e “applicabile alle operazioni aziendali reali”, ed è emerso un tema ricorrente: l’importanza che può avere un’esperienza condivisa tra giovani leader che affrontano identiche sfide operative e di successione.
Lloyd Treherne, uno dei partecipanti, rappresentante di un centro di riparazione indipendente del Sud Africa, ha dichiarato: “È stato incredibile imparare dalla visione strategica di Point S. Questo campus mi ha dato forza e mi ha dimostrato che, nonostante la mia attività debba affrontare molte sfide, la rete Point S è al nostro fianco”.
Vesna Furlan Bozic, una partecipante slovena che si appresta a prendere le redini dell’azienda di famiglia, ha sottolineato il valore del networking: “Io e mio fratello abbiamo frequentato il campus con l’obiettivo di prepararci alla successione nella nostra impresa familiare. È stato particolarmente illuminante incontrare altri giovani nella nostra stessa situazione che condividono le nostre medesime preoccupazioni. Ora abbiamo una lunga lista di contatti con cui confrontarci, discutere delle nostre sfide quotidiane e scambiare punti di vista”.
Fabien Bouquet, CEO di Point S International, ha dichiarato: “Il feedback che abbiamo ricevuto conferma che il nostro approccio ha raggiunto il perfetto equilibrio tra apprendimento teorico e pratico. Combinando formazione e collaborazione, abbiamo creato un ambiente in cui conoscenza, creatività e relazioni hanno potuto svilupparsi.
I partecipanti hanno acquisito non solo una visione strategica, ma anche fiducia e un autentico senso di appartenenza”.
Bouquet ha inoltre aggiunto: “In un contesto caratterizzato da una crisi di leadership globale che minaccia il futuro del nostro settore, è fondamentale investire nella guida aziendale di prossima generazione. Le ricerche dimostrano che le aziende familiari con un adeguato piano di successione mantengono il 94% dei dipendenti durante il passaggio di leadership4. L’energia collettiva e il pensiero strategico che abbiamo osservato durante il campus sono esattamente gli elementi che guideranno questa nuova generazione di leader e il nostro settore”.
Attraverso il Next Generation Campus, Point S si è posizionata in prima linea nell’affrontare le sfide di leadership e successione nel mercato del post-vendita automotive, dimostrando il proprio impegno nei confronti dei valori che hanno sostenuto il suo successo: indipendenza, innovazione, e una rete internazionale unita e pronta per affrontare le sfide del futuro.
1 https://www.egonzehnder.com/industries/family-business-advisory/insights/poor-succession-planning-is-a- major-cause-of-problems-in-family-companies
2 https://www.eidebailly.com/insights/articles/2022/4/what-to-do-when-succession-to-the-next-generation- isnt-an-option

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere