C’È TANTA ENERGIA POSITIVA INTORNO AD AUTOPROMOTEC

Autopromotec 2025: c’è tanta energia intorno alla rassegna più importante dell’anno nel nostro settore. Sarà perché è la prima vera edizione libera da tutti i vincoli post pandemici, oppure perché sono “troppi” gli anni di digiuno (dopo la pandemia la cadenza biennale ha fatto un salto di un anno) o forse più semplicemente che nel settore autoriparazione ci sono tanti temi che destano preoccupazione e a cui si cerca di trovare una soluzione. Che poi sono i temi principali che guidano la scaletta editoriale di Car Carrozzeria. La nostra rivista, mi piace ricordarlo, in questi anni vi ha informato in anticipo su tutti gli ostacoli che a pochi mesi di distanza avreste dovuto saltare: migliorare la produttività, gestire il caro bolletta, la difficoltà di approvvigionamento di ricambi e prodotti e la scarsa disponibilità di personale. Basta autocelebrarsi, come si dice ciò che è fatto è fatto, ora conta il futuro. Il nostro numero Speciale Autopromotec fa proprio questo: getta un ponte tra presente e futuro. In questo numero straordinario(record non solo per foliazione per Car Carrozzeria) trovate ampio spazio al problema principe della forza lavoro con i nostri esperti che cercano di dipingere il quadro attuale e dare indicazioni per uscire dall’emergenza, perché di emergenza si tratta. Oggi molte carrozzerie se rischiano la chiusura non è per mancanza di lavoro o di cassa, ma per le difficoltà nel trovare personale per potere lavorare e fare cassa. Poi analizziamo il mercato dell’auto sia con i numeri del nuovo sia con quelli dell’usato: l’auto di seconda mano oggi porta molto lavoro in carrozzeria, quindi è molto importante. L’abbiamo definito, non a caso, il nuovo Eldorado. Poi il futuro. In esclusiva abbiamo visto lavorare dal vivo il robot che vernicia, abbiamo anche un video sul nostro sito. Abbiamo cercato di capire dove l’intelligenza artificiale vi potrebbe aiutare nel lavoro. Per facilitarvi il lavoro abbiamo anche creato una miniguida alle piattaforme di Intelligenza Creativa con cui ad esempio si possono analizzare i dati o creare testi e immagini per le vostre esigenze. Ad Autopromotec abbiamo addirittura l’Automotive Innovation Village (Padiglione 22) dedicato all’autoriparazione in cui si terranno workshop ed eventi: ci trovate, anzi mi trovate, allo stand A68 se volete confrontarvi, dare suggerimenti o semplicemente fare due chiacchiere. Per me il vostro confronto, la vostra opinione e i vostri suggerimenti sono oro vero per poter fare il giornale, per darvi l’informazione che serve. Infatti, in occasione di questo numero speciale, è doveroso ringraziare tutti voi per il supporto e la fiducia. Infine, una nota di mercato auto passata inosservata in questi giorni. L’Unione Europea tira dritto sulla transizione, lasciando aperta la porta alle sole vetture plug-in dove le Case cinesi sono in vantaggio tecnologico sulle europee… Intanto però le Case cinesi hanno recuperato il gap tecnologico con il termico e iniziano a lanciare sul mercato auto convenzionali, anzi le auto che gli europei stanno abbandonando, ovvero le utilitarie. MG infatti lancia la sfida “termica” a regine come la Renault Clio e la Dacia Sandero… Motore brillante, dotazione ricca, linea moderna e prezzo competitivo. Un attacco al cuore della nostra motorizzazione. MG crea queste auto solo per l’Europa? No, ovviamente, punta anche al mercato interno cinese. Le grandi città hanno infrastrutture di ricarica ciclopiche, le aree rurali invece… e lì deve arrivare la motorizzazione… c’è da rifletterci. Se l’Europa darà deroghe al termico il mercato sarà ancora più difficile, ora sono gli europei indietro con la tecnologia dopo 10 anni a spendere solo sull’elettrico. Voi siete pronti a riparare auto cinesi?

a cura di Renato Dainotto