Anil Milli Vice Direttore Fornitori MAWDY MAPFRE Worldwide Digital Assistance
La carrozzeria sta cambiando velocemente. Un mondo in trasformazione sotto la spinta di una maggiore efficienza richiesta dai partner che lavorano con i carrozzieri e accelerata dalla tecnologia che sta per invadere le strutture con IA e robot. Abbiamo chiesto una visione di questo trend a Anil Milli Vice Direttore Fornitori MAWDY MAPFRE Worldwide Digital Assistance.
Quali sono le sfide della carrozzeria nei prossimi 5 anni?
Certamente il reperimento e mantenimento della manodopera; tema che deve essere strutturato ed accompagnato da piani formativi costanti ed accattivanti. attrarre nuove risorse umane è la sfida del domani.
La crisi del personale mette a rischio l’operatività delle carrozzerie. Voi potete aiutare le carrozzerie vostre partner a migliorare l’efficienza dei processi?
E’ di certo il punto cardine ma non solo. I processi riescono a regalare marginalità inattese. Per i costi che viviamo oggi è impensabile il ribaltamento totale sulla sola riparazione. E’ necessario lavorare all’interno della propria struttura per agevolare processi e digitalizzarli per quanto possibile.Noi possiamo supportare attraverso processi che, essendo ancora nuovi, si possono modificare a seconda elle esigenze del network.
Affiliarsi a un network (come il vostro) aiuta ad affrontare queste sfide? Voi siete pronti ad aiutare il carrozziere nel cambiamento?
Il tema è: cosa accadrebbe senza network? un ritorno al mercato di privati significherebbe un lavoro basato su continui preventivi e prezzo più basso. Oggi il network è una garanzia…una garanzia di valorizzazione della qualità, di una concorrenza etica tra facenti parte delle varie reti.
Intelligenza artificiale e robotica: sono ancora fantascienza oppure bisogna prendere “confidenza”?
E’ d’obbligo avvicinarsi a questo mondo con molta cautela. Per il nostro mercato e la nostra età media imprenditoriale puntare tutto su AI sarebbe come guidare una ferrari con la patente dello scooter. Dobbiamo introdurre questi concetti in maniera graduale adattandola ai vari utilizzatori; in carrozzeria il potenziale è infinito ma l’obiettivo non è diminuire personale ma ottimizzare i margini per continuare a crescere.
a cura di Renato Dainotto

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere