Materiali auto-riparanti per l’auto di domani

Sensori integrati e nano-canali contenenti liquidi per la riparazione istantanea, sono alcune delle novità su cui mondo della ricerca e aziende innovative investono tempo e risorse. Ecco le possibili applicazioni nella componentistica auto

Saranno più leggere, resistenti e capaci di auto-ripararsi. Il mondo dell’automotive utilizza componenti sempre più innovativi e performanti per costruire le proprie vetture. E lo fa utilizzando materiali compositi, multifunzionali e ibridi. In questo modo si producono scocca, carrozzeria, paraurti e parti del motore con rigidezza e resistenza paragonabili ai materiali tradizionali – si pensi all’acciaio – ma con un peso inferiore. Ma se questo è il presente, l’avanzamento tecnologico a cui stiamo assistendo sta portando ulteriori novità in questo campo. Un team di ricercatori dell’Università di Bologna sta lavorando alla creazione di materiali “intelligenti” la cui applicazione pratica potrebbe interessare proprio il settore della componentistica auto. “Stiamo sperimentando materiali compositi con sensori integrati capaci di segnalare rotture o anomalie e al contempo di essere in grado di auto-ripararsi”, spiega Andrea Zucchelli docente del dipartimento d’ingegneria industriale.

Tra i vari compositi in uso – fibra di vetro, kevlar, termoplastiche, alluminio con aggiunta di particelle – quello che desta particolare interesse, sia a livello di sperimentazione che d’applicazione pratica, è la fibra di carbonio. È su questo materiale che diverse aziende e multinazionali della componentistica – ma non solo – stanno concentrando la loro attenzione. In futuro l’impiego della fibra di carbonio sarà sostenuto dalla crescente domanda di veicoli a basso consumo di carburante: con auto più leggere si avrà un minore dispendio di energia. Non solo, le caratteristiche di questo materiale renderanno i veicoli anche più resistenti e di conseguenza più sicuri. Unico limite, per ora, a una maggiore diffusione su larga scala – per quel che concerne il campo automotive – restano i costi ancora troppo elevati. Tanto che le case automobilistiche ne hanno circoscritto l’impiego al settore racing e ai veicoli di fascia alta e con motori elettrici.

I componenti realizzati in fibra di carbonio avrebbero un peso decisamente inferiore ma una rigidezza e una resistenza paragonabili all’acciaio. Esiste però una controindicazione: mentre l’acciaio è un materiale duttile e prima di rompersi si deforma, i compositi sono invece più fragili e mancano di duttilità. “In pratica la fibra di carbonio è più sensibile a carichi accidentali – continua Zucchelli –. Ciò comporta dei rischi. Una micro lesione all’interno del materiale, verificatasi in seguito a una sollecitazione o un incidente, potrebbe propagarsi senza che noi ce ne accorgiamo. Con il risultato che la rottura definitiva può arrivare all’improvviso”. Una criticità che i ricercatori hanno pensato di risolvere inserendo sensori integrati all’interno dei materiali. “In questo modo – chiarisce Zucchelli – quando si verifica una lesione o il materiale si rompe, il guasto viene rilevato immediatamente e trasmesso a una centralina che ne segnala l’anomalia. Consentendo di avere un monitoraggio continuo dell’intera struttura in fibra di carbonio”.

Il team di ricerca però non si è limitato solo ai sensori. Il passaggio successivo è stato introdurre all’interno del materiale un liquido, contenente composti chimici, capace di riparare il danno e aumentarne la sicurezza e l’affidabilità dei componenti in fibra di carbonio. “Questo liquido viene veicolato all’interno del materiale attraverso dei micro-canali – dice Zucchelli–. In pratica replichiamo ciò che avviene nel corpo umano: creiamo una struttura poco invasiva ma molto pervasiva. In questo modo quando avviene una rottura il liquido fuoriesce dai cunicoli in cui si trova e innesca un processo di auto-riparazione. Così da azzerare il rischio di propagazione di piccole fratture nella struttura e recuperare l’integrità del materiale”. Un’innovazione che, a discapito di quanto si possa pensare, non metterà in crisi il comparto legato all’assistenza, assicura il professore. “Bisogna considerare che si tratta comunque di un materiale che ha subito un trauma. Quindi per capire quanto questo trauma, contenuto grazie all’auto-riparazione, possa avere delle ripercussioni su tutto il resto. Soprattutto se il componente è particolarmente critico, è indispensabile passare da una sorta d’assistenza specializzata”.

(fonte: Autopromotec blog)

Clicca qui  per leggere l’articolo completo