
A Fiera Milano l’adunata dei giganti del lusso e della velocità, tra anniversari, celebrazioni e premiazioni. Presenti Bentley, BMW Club Italia, Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia e, per la prima volta a Milano AutoClassica, Corvette e Rolls-Royce
Milano AutoClassica, il Salone dell’Auto Classica e Sportiva organizzato da Emac, che da quest’anno vede nella sua compagine sociale anche Fiera Milano e Italian Exhibition Group (IEG), è pronta a riaprire i battenti per la sua quindicesima edizione. L’evento, ormai un punto di riferimento nel panorama internazionale, si svolgerà come di consueto nei padiglioni di Fiera Milano (Rho) da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025. Grazie alla partecipazione di partner di alto livello la manifestazione non è solo una vetrina di auto d’epoca, ma un vero e proprio hub culturale che celebra la storia del motorismo a 360 gradi. Gli organizzatori promettono una tre giorni ricca di emozioni, dove la storia si fonda con l’innovazione, mettendo in mostra capolavori a quattro ruote che hanno segnato epoche e stili. Oltre ai prestigiosi esemplari di auto classiche e sportive, il salone offre un’ampia sezione dedicata ai ricambi, all’automobilia e ai modelli in scala, per soddisfare ogni tipo di collezionista e appassionato.
L’evento si accende di nuove energie, con un’attenzione speciale al pubblico più giovane, costantemente in crescita, nonché vero motore del collezionismo futuro, a riprova che la passione per le auto non ha età. Molte le iniziative pensate proprio per i giovani, preparati e appassionati visitatori, custodi del futuro del motorismo storico, nonché collezionisti di domani.
UNA FORMULA DI SUCCESSO DOVE PARTNER VALORIALI TESTIMONIANO LA CULTURA MOTORISTICA
Numerosi i brand prestigiosi i Club e i Musei che arricchiscono l’esposizione, accanto alla partecipazione delle più importanti federazioni del settore per sottolineare la centralità dell’evento.
Già confermata la partecipazione di Bentley, BMW Club Italia, Corvette, per la prima volta alla manifestazione, Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia, 777 Club e Rolls Royce, anche lei alla sua prima partecipazione.
L’area incontri di ACI Storico, nel Padiglione 12, ospiterà talk show, dibattiti tecnici e aggiornamenti su temi di grande attualità, con un occhio di riguardo anche per i millennians. Non mancherà la copertura mediatica grazie alle testate di Aci Editore L’Automobile, L’Automobile Classica e Youngclassic, dirette da David Giudici, e ad Aci radio, con i servizi e le interviste in diretta quotidiana, curati da Pierluigi Bonora.
ASI (Automotoclub Storico Italiano), tornerà con un grande ASI Village nel Padiglione 16. L’area, condivisa con decine di Club Federati, metterà in mostra il meglio della produzione automobilistica e motociclistica di ogni epoca, celebrando il valore storico, tecnologico e stilistico dei mezzi.
Un’area speciale sarà riservata ai Club e Registri storici, veri custodi della memoria motoristica, che esporranno le loro collezioni e racconteranno le storie dietro ogni singolo veicolo. Milano AutoClassica, infatti, non è solo una elegantissima vetrina, ma un vero e proprio salotto culturale in cui operatori del settore, collezionisti e il grande pubblico possono incontrarsi, scambiare esperienze e condividere un’unica, grande passione.
GLI ANNIVERSARI E LE CELEBRAZIONI
Quest’anno Milano AutoClassica rende omaggio a numerosi modelli iconici che hanno segnato tappe importanti della storia del motorismo automobilistico.
L’eredità della F50: trent’anni di puro spirito Ferrari.
A tre decadi esatte dalla sua prima apparizione ufficiale al Salone di Ginevra, la Ferrari F50 si riafferma come una vera e propria leggenda del Cavallino Rampante, simbolo dell’anima più estrema della casa di Maranello a metà degli anni Novanta. Questa supercar fu la prima nella storia Ferrari a montare un potente V12 aspirato in posizione centrale-longitudinale, un motore con un’architettura da competizione che includeva cinque valvole per cilindro. La F50 fu l’apice del trasferimento tecnologico dalla Formula 1, non solo per il propulsore derivato dalla monoposto del 1989, ma anche per l’adozione di un avveniristico telaio monoscocca in carbonio.
Ferrari FXX: la supercar da pista che ha rivoluzionato il concetto di auto da corsa stradale.
Milano AutoClassica celebra anche il ventennale della Ferrari FXX, una delle vetture più iconiche e rivoluzionarie della Casa di Maranello. Presentata nel 2005 come evoluzione estrema della Ferrari Enzo, la FXX è stata sviluppata esclusivamente per l’uso in pista, rappresentando un laboratorio avanzato per la tecnologia Ferrari. Con oltre 800 cavalli di potenza, aerodinamica estrema e componenti derivati direttamente dalla Formula 1, la FXX ha spostato i confini tra vettura da corsa e auto da strada. Prodotta in tiratura limitatissima e riservata a pochi fortunati clienti, la FXX ha inaugurato un nuovo modo di vivere l’esperienza Ferrari, con programmi di assistenza dedicati e test esclusivi in pista, che hanno poi influenzato lo sviluppo delle supercar successive.
Rolls-Royce Silver Shadow: 60 anni di eleganza e innovazione
Nel 2025 si celebrano i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow, modello emblematico che ha segnato una svolta nella storia della celebre casa britannica. Introdotta nel 1965, la Silver Shadow ha rappresentato il primo modello Rolls-Royce ad adottare la scocca monoscocca e sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote, offrendo un comfort di guida senza precedenti per l’epoca. Con il suo design raffinato e le soluzioni tecniche innovative, la Silver Shadow è diventata una vera icona di stile e lusso, capace di mantenere il suo fascino intatto anche a distanza di decenni.
Lancia Aurelia B24 Spider: l’icona “Convertible” celebrata dal film “Il sorpasso”.
Quest’anno si festeggia il settantesimo compleanno di una delle più belle Spider mai prodotte: la Lancia Aurelia B24 Spider, presentata nel 1955. Con soli 240 esemplari (59 con guida a destra, 181 con guida a sinistra, siglati B24S), questo capolavoro deve le sue linee eleganti a Pinin Farina, che già nel 1954 aveva contribuito a definirne i tratti dell’Aurelia Granturismo. La B24 Spider si distingue per una linea aerea e dinamica: un’ampia presa d’aria sul cofano motore e i paraurti ad “ala” divisi in due parti. Gli interni riflettono una purezza di design: l’abitacolo è essenziale ma impreziosito dal volante in alluminio a tre razze con corona in legno, mentre il cruscotto, caratterizzato da tre strumenti circolari, ospita il grande tachimetro al centro, sopra al piantone dello sterzo. Un successo strepitoso sul mercato americano, l’Aurelia B24 Convertible è entrata nell’immaginario collettivo italiano anche grazie al grande schermo: è ricordata come l’auto di Vittorio Gassmann nell’iconico film di Dino Risi, “Il Sorpasso” del 1961.
Mercedes 190 SL: la roadster nata per conquistare l’America.
La Mercedes 190 SL festeggia i suoi primi 70 anni dal lancio della produzione avvenuto nel maggio 1955. Questa elegante roadster a due posti, che univa sapientemente stile e comfort, deve la sua stessa esistenza a un’intuizione geniale: quella dell’importatore americano di origini viennesi Max Hoffmann. L’obiettivo era chiaro: creare una versione più accessibile e vivibile della celebre 300 SL “Ali di gabbiano”. La 190 SL non puntava a essere una sportiva estrema, bensì una brillante Gran Turismo da godere con il vento tra i capelli. Il motore, sebbene imparentato con quello della sorella maggiore ma meno potente, è un quattro cilindri da 105 CV. La scommessa fu vincente: la 190 SL riscosse un immediato e travolgente successo negli Stati Uniti, complice la sua inattesa comodità e la notevole silenziosità.
Best in Classic: la notte delle stelle del motorismo storico
Best in Classic, il prestigioso premio organizzato dalla rivista Ruoteclassiche, celebra le eccellenze del mondo dell’heritage automobilistico con riconoscimenti in diverse categorie come Auto Classica, Restauro, Restomod, Evento, Gara e Personaggio. La serata di premiazione si svolgerà proprio durante Milano AutoClassica 2025, offrendo un momento speciale per celebrare i protagonisti del settore in un contesto di grande prestigio e passione.
GRANDE ATTESA PER LA SECONDA EDIZIONE DEL MAC NEXT GENERATION HUB
Dopo il grande successo di partecipazione e pubblico registrato l’anno scorso, fanali puntati sulla seconda edizione del MAC Next Generation Hub, al centro del Padiglione 16. Un’area ulteriormente ampliata e completamente dedicata alle elaborazioni e tendenze che stanno plasmando il settore della mobilità a tutto tondo. Hub incubatore di nuovi collezionisti appassionati di vetture Racing destinate alla pista, di Supercar elaborate, accanto a modelli sorprendentemente preparati da privati. Un focus particolare sarà dedicato al mondo Stance con assetti ad aria e una cultura del cerchio e della linea armoniosa dell’auto. Sarà l’occasione ideale per esplorare prototipi, rielaborazioni e soluzioni all’avanguardia che coniugano estetica, tecnologia e performance.
Al centro dell’area il main stage sarà il fulcro dell’intrattenimento durante le tre giornate di manifestazione, con racconti di aneddoti e curiosità attraverso interviste dedicate a noti content creator del settore.
IL VINTAGE BOAT SHOW RILANCIA: NUOVI SPAZI, SELEZIONE AL TOP, INCONTRI E CONFERENZE
Milano AutoClassica 2025 ospiterà, per il quarto anno consecutivo, l’ormai tradizionale Vintage Boat Show, una rassegna dedicata alle imbarcazioni d’epoca più affascinanti. Un’opportunità unica per ammirare i più esclusivi ed eleganti runabout ed i racers storici che hanno contribuito ad alimentare la leggenda della nautica da diporto italiana e non solo.
Quest’anno, il Vintage Boat Show si arricchisce ulteriormente con una serie di incontri e conferenze a tema, organizzati con esperti e giornalisti del settore nautico, per offrire approfondimenti esclusivi e stimolare il confronto tra appassionati e professionisti.
UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER CONTRASTARE GLI STEREOTIPI DI GENERE
Milano AutoClassica sarà l’occasione per ammirare l’anteprima della IV edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta”, ideata per contrastare gli stereotipi di genere da Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi. Gli scatti fotografici per la prima volta vedranno ritratti un uomo e una donna insieme. L’intento è promuovere con forza il messaggio che la parità di genere non rappresenta una questione esclusivamente femminile, bensì una responsabilità condivisa e un obiettivo essenziale per il progresso dell’intera società. Attraverso queste 20 immagini, Camilla Albertini ritrae con i propri scatti 40 personalità femminili e maschili accanto alle Alfa Romeo del Museo Fratelli Cozzi.
PREMIAZIONI CAMPIONI ALFA ROMEO 2025
In occasione di Milano AutoClassica, sabato 22 novembre, si terrà l’evento annuale organizzato dalla Scuderia del Portello, dedicato alla celebrazione della stagione sportiva appena conclusa. Nel corso della cerimonia, verrà conferito il prestigioso Trofeo “Campioni Alfa Romeo 2025”, un riconoscimento che la Scuderia del Portello assegna ai piloti e alle vetture Alfa Romeo che si sono distinti nelle competizioni e negli eventi automobilistici nazionali e internazionali durante l’anno.
IL REGNO DEL COLLEZIONISTA NEL PADIGLIONE 20: RICAMBI, AUTOMOBILIA E MODELLISMO PER TUTTI I GUSTI
Questa vasta esposizione è il paradiso per collezionisti e appassionati, un punto d’incontro per chiunque voglia immergersi nel mondo affascinante delle auto d’epoca. È l’occasione perfetta per scoprire e acquistare una vasta gamma di pezzi rari: dai ricambi e accessori originali ai modellini di auto, ai manuali, ai libri, alle pubblicazioni ed editoria specializzata.
LA COMUNITA’ AL CENTRO: CLUB E REGISTRI, L’ANIMA DEL SALONE
Uno dei punti nevralgici della manifestazione, questo spazio offre agli appassionati un’opportunità unica di incontrarsi, scambiare opinioni e raccontare le proprie esperienze. È il luogo perfetto per ottenere consigli preziosi prima di intraprendere un restauro o un acquisto e per ricevere tutte le informazioni necessarie su certificazioni e iscrizioni ai registri di settore.
PARTERRE DI AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT CLASSIC
All’interno degli ampi padiglioni di Fiera Milano, un’area espositiva estremamente curata propone auto di interesse storico e da collezione, adatte a ogni gusto ed epoca. L’offerta, presentata dai principali operatori del settore, spazia dalle auto classiche più iconiche fino alle Youngtimer più ricercate, includendo anche le cosiddette Instant Classic, cioè quei modelli, seppur di recente produzione, già considerati pezzi da collezione.
IL COLLEZIONISMO SI ARRICCHISCE DELLA PROPOSTE IN VENDITA DEI PRIVATI
All’interno dell’evento, sarà allestito uno spazio dedicato e facilmente accessibile dove, oltre ai commercianti, un numero sempre maggiore di privati espongono le proprie vetture. Questa sezione offre un’ampia selezione di auto in vendita, adatte a ogni esigenza e aspettativa, ed è un’ottima occasione anche per chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo delle auto d’epoca.
L’IMPERDIBILE APPUNTAMENTO CON I RADUNI DI AUTO CLASSICHE & YOUNGTIMER
Sulla scia dell’enorme successo delle precedenti edizioni, gli organizzatori, in collaborazione con club, scuderie e riviste specializzate, hanno ideato un fine settimana ricco di emozioni. L’evento rappresenta una straordinaria opportunità di incontro tra l’esposizione statica e quella dinamica, mettendo in mostra i modelli più rappresentativi del mondo Classic e Youngtimer.
BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare direttamente sul sito della manifestazione: www.milanoautoclassica.com
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere