News di prodotto

OLIO MOTORE: le classificazioni, non solo viscosità

La viscosità è una grandezza fisica che rappresenta la resistenza interna di un fluido allo scorrimento. Un errore comune è quello di scambiare il concetto di viscosità con quello di densità, che invece indica il rapporto tra la massa e il volume di un liquido. Quindi parlare di densità olio motore per riferirsi alle sue caratteristiche di scorrevolezza è scorretto. Un olio motore si dice viscoso (meno scorrevole) se la viscosità è alta, e fluido (più scorrevole) se la viscosità è bassa. La viscosità di un olio motore non è un dato immutabile: è influenzata da temperatura, velocità del movimento e pressione.

Aggiornamenti ACEA

Le specifiche ACEA Oil sono state modificate quattro anni fa con una nuova versione relativa alle autovetture. Nel dettaglio sono state eliminate le ACEA A3/B3 e ACEA C1. Contestualmente sono state introdotte due categorie nuove: ACEA A7/B7 e ACEA C6 e nuovi test per tutte le categorie. ACEA A7/B7 è una categoria con chimica Full SAPS, aggiornamento della ACEA A5/B5. Le principali nuove caratteristiche riguardano la protezione dal fenomeno LSPI Low Speed Pre-Ignition (preaccensione a basso regime), una migliore protezione dall’usura della catena di distribuzione per i motori a benzina a iniezione diretta e migliore pulizia dei turbocompressori. La specifica ACEA C6 è una categoria con chimica a contenuto ridotto di fosforo, ceneri solfatate e zolfo creata partendo dalle caratteristiche di ACEA C5, con le stesse prestazioni richieste ad ACEA A7/B7 ma con un nuovo test Fuel Economy. Nuovi test per tutte le categorie ACEA: VW TDI3 per i deposti sui pistoni, Daimler M271 EVO di performance sulle morchie dovute a fuliggine, Sequence VH di performance sulle morchie a basse temperature e Sequence IVB, test di usura del carro valvole.

La “scala” dei petrolieri

Motori a benzina

SJ: olio adatto ai motori che puntano al risparmio di carburante con percentuale di fosforo limitata allo 0,1%
SL: rispetto a SJ i parametri sono più rigidi per consumo d’olio e resistenza all’invecchiamento
SM: adatto a vetture con catalizzatori Nox che hanno un intervallo tagliandi prolungato

Motori diesel
CG-4: per motori a gasolio a basse emissioni
CH-4: per auto con intervalli lunghi di manutenzione
CI-4: per motori ad alta potenza con sistemi EGR
CJ-4: per motori ad alta potenza con sistemi DPF sofisticati

a cura di Renato Dainotto - Foto Photo-R