Attualità

Siglato il Protocollo d’Intesa tra Polizia di Stato e Autotorino per la sicurezza informatica

La Polizia di Stato e Autotorino S.p.A. hanno firmato un Protocollo di collaborazione per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. La cerimonia si è svolta presso la Questura di Sondrio, alla presenza del Questore Sabato Riccio.

L’accordo, siglato da Manuela De Giorgi, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (Polizia Postale Lombardia), e da Plinio Vanini, Presidente di Autotorino, punta a rafforzare la sicurezza informatica aziendale attraverso cooperazione, formazione e condivisione di informazioni strategiche.


Obiettivi del protocollo: prevenire i crimini informatici

Il protocollo nasce nell’ambito delle iniziative del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per potenziare la difesa delle infrastrutture digitali critiche del sistema-paese.

La collaborazione tra Polizia Postale e Autotorino mira a:

  • prevenire e contrastare attacchi cibernetici e danneggiamenti ai sistemi informatici,

  • adottare standard di sicurezza condivisi,

  • promuovere attività formative per accrescere la consapevolezza sul rischio cyber,

  • rafforzare le competenze aziendali in tema di cybersecurity.


Polizia Postale Lombardia e CNAIPIC: presidio della cybersecurity

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (COSC) della Lombardia, parte della Polizia Postale, è il presidio territoriale per la protezione delle infrastrutture informatiche strategiche. Opera in stretta sinergia con il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) di Roma.

Grazie a questo accordo, sarà possibile attivare un flusso costante di informazioni e best practices, migliorando la capacità di risposta agli incidenti di sicurezza.


Autotorino: digitalizzazione e sicurezza al centro della strategia

Autotorino S.p.A., principale dealer automotive italiano e tra i primi 30 in Europa, conta oltre 3.000 collaboratori in 70 sedi distribuite tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lazio, con una nuova filiale a Varsavia operativa dal 2025.

Negli ultimi anni il gruppo ha investito fortemente nella digitalizzazione dei processi, puntando su strumenti innovativi e su una solida cultura della sicurezza informatica aziendale.

Il Presidente Plinio Vanini ha dichiarato:

“Siamo lieti di avviare questa collaborazione con la Polizia Postale. L’innovazione tecnologica deve poggiare su solidi strumenti di cybersecurity. Questo accordo rappresenta un passo concreto per proteggere i nostri sistemi e garantire continuità operativa.”


Le dichiarazioni istituzionali

  • Questore Sabato Riccio:

    “La sicurezza cibernetica è oggi una priorità assoluta. La sinergia tra pubblico e privato rafforza gli strumenti di prevenzione e tutela i cittadini contro i rischi digitali.”

  • Manuela De Giorgi (COSC Lombardia – Polizia Postale):

    “Questo accordo è un esempio concreto di cooperazione strutturata. Scambio di informazioni, best practices e formazione sono i pilastri per difendersi da una criminalità informatica sempre più sofisticata.”


Un modello di cooperazione pubblico-privato per la cybersecurity aziendale

Il Protocollo d’Intesa tra Polizia di Stato e Autotorino rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e imprese.
Grazie a formazione, condivisione di conoscenze e adozione di standard comuni, l’accordo rafforza la resilienza delle aziende contro i cyber attacchi, contribuendo alla tutela delle infrastrutture digitali e alla sicurezza informatica del sistema-paese.

a cura di a cura della redazione