Attualità

UP Grandine: Un’OPPORTUNITà chiamata grandine

Up Grandine nasce da una visione chiara: dimostrare che la riparazione dei danni da grandine può essere gestita direttamente all’interno delle carrozzerie, trasformandola in un’opportunità di business aggiuntiva. Le carrozzerie infatti possiedono già tutte le competenze necessarie per affrontare in modo professionale gli eventi grandinigeni, sempre più frequenti, e per ricavarne un vantaggio economico.

L’azienda si propone come partner strategico per carrozzerie e agenzie assicurative, intervenendo quando i picchi di lavoro richiedono organizzazione, capacità operativa e rapidità. Up Grandine prende in carico l’intera gestione del sinistro, dall’accertamento alla riparazione, semplificando il lavoro delle strutture coinvolte.

Durante le grandi grandinate, la riparazione dei danni richiede un lavoro combinato tra levabolli, interventi di carrozzeria e il contributo di battilastra, garantendo tempi rapidi e un flusso di lavoro efficiente. Una carrozzeria supportata da un sistema coordinato diventa l’attore in grado di offrire una risposta completa al cliente colpito da danni da grandine.

La carrozzeria al centro: l’idea di Cristian Marchetti

A fondare Up Grandine è Cristian Marchetti, carrozziere e titolare della rete Nuova Milano, composta da otto carrozzerie multiservice in Veneto.
«L’obiettivo era creare un collegamento efficace tra mondo peritale, levabolli e carrozzerie, integrando anche le officine meccaniche quando l’entità dei danni richiede ulteriore supporto nelle riparazioni a freddo», spiega Marchetti.

Oggi il network conta 400 carrozzerie affiliate in tutta Italia e un’ampia rete di levabolli specializzati.
«Vogliamo crescere e farci conoscere ancora di più, costruendo un sistema di lavoro coordinato tra studi peritali, carrozzieri e levabolli», aggiunge Giorgia Salata, Operation Manager.

Gli accordi con le principali Compagnie assicurative italiane — tra cui Unipol, Allianz, Itas, Groupama, HDI, Assimoco, Reale, Sara e Gruppo ARS — consentono a Up Grandine di canalizzare i sinistri all’interno delle strutture affiliate. Dal 2024 l’azienda è anche referente di Autosystem per la gestione dei danni da grandine delle auto a noleggio.

«L’unico vincolo per le carrozzerie è completare la riparazione presa in carico», sottolineano Marchetti e Salata. «Noi offriamo una gestione completa del sinistro, supportiamo nella pianificazione degli appuntamenti, creiamo il planning insieme alla carrozzeria e manteniamo massima elasticità nelle tariffe, prevedendo extra quando necessario.»

Come funziona la canalizzazione dei sinistri

Il processo è rapido, organizzato e pensato per semplificare la vita di carrozzerie e clienti.
Ecco come si articola:

  1. Ricezione incarico
    Up Grandine riceve la segnalazione dalla Compagnia assicurativa e contatta il cliente entro 24 ore.

  2. Assegnazione alla carrozzeria
    Vengono proposte le carrozzerie affiliate nella zona del cliente o, in caso di eventi catastrofali, quelle vicine con disponibilità immediata.

  3. Accertamento del danno
    Il cliente effettua la perizia presso la carrozzeria indicata. Tutta la documentazione necessaria viene raccolta e gestita dall’azienda.

  4. Kit per l’autoperizia
    Per facilitare il processo, il cliente riceve un link con cui può accedere a un’area riservata, caricare foto, documenti e fare un primo preaccertamento tramite “contabolli”.

  5. Concordato del danno e autorizzazione
    Il danno viene concordato con la Compagnia e, ottenuto il via libera, la carrozzeria può iniziare i lavori.

  6. Riparazione e consegna dell’auto
    A riparazione completata, l’auto viene riconsegnata al cliente. Up Grandine gestisce tutte le pratiche amministrative.

  7. Servizi aggiuntivi

    • Auto sostitutiva gratuita

    • Invio di levabolli nelle strutture che ne hanno bisogno

    • Supporto continuo del team Up Grandine, composto da una decina di professionisti

a cura di Andrea Martinello