Attualità

AkzoNobel e Axalta annunciano fusione: nasce un colosso globale dei coating

AkzoNobel e Axalta hanno annunciato una fusione storica che darà vita a un nuovo leader mondiale nel settore dei coating e delle vernici. L’operazione, sostenuta dai board di entrambe le aziende, unisce due player con portafogli complementari, competenze avanzate e una presenza globale in oltre 160 paesi.

La nuova realtà genererà 17 miliardi di dollari di ricavi e potrà contare su 1,5 miliardi di dollari di flusso di cassa libero già a partire dal 2024. La fusione prevede inoltre sinergie operative per 600 milioni di dollari, il 90% delle quali verrà realizzato nei primi tre anni dopo la chiusura.

Un portafoglio più ampio e una rete produttiva globale

La combinazione delle due aziende creerà un’offerta completa di soluzioni per Powder Coatings, Refinish, Aerospace, Marine & Protective, Industrial Coatings e Decorative Paints, con circa 100 marchi globali.

La nuova organizzazione raggiungerà una scala significativa con:

  • 173 siti produttivi

  • 91 centri R&D

  • oltre 4.200 scienziati e ingegneri

  • più di 3.000 brevetti registrati o in fase di approvazione

Questa presenza consentirà di rafforzare la capacità di supportare i clienti localmente con tecnologie avanzate e servizi più efficaci.

Innovazione e sostenibilità al centro della strategia

La fusione permetterà di accelerare l’innovazione combinando le principali competenze tecnologiche delle due aziende. Con un investimento annuo di 400 milioni di dollari in R&D, la nuova entità punta a sviluppare soluzioni ad alte prestazioni e più sostenibili, in linea con le richieste del mercato e gli obiettivi ESG.

Leadership e struttura societaria

Il nuovo gruppo avrà una governance a board unico.

  • Greg Poux-Guillaume, attuale CEO di AkzoNobel, guiderà la nuova società.

  • Chris Villavarayan, CEO di Axalta, sarà Deputy CEO.

  • Carl Anderson (Axalta) ricoprirà il ruolo di CFO.

La società avrà doppia sede ad Amsterdam e Philadelphia e sarà quotata solo al NYSE dopo un periodo di doppia quotazione.

Dettagli dell’accordo

Gli azionisti Axalta riceveranno 0,6539 azioni AkzoNobel per ciascun titolo Axalta posseduto.
A fusione completata, la nuova società sarà detenuta per il 55% dagli azionisti AkzoNobel e per il 45% dagli azionisti Axalta.

La chiusura è prevista tra fine 2026 e inizio 2027, subordinata all’approvazione degli azionisti, delle autorità regolatorie e al rispetto delle altre condizioni previste.

IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

AkzoNobel and Axalta to combine in all-stock merger of equals, creating a premier global coatings company | AkzoNobel

a cura di Renato Dainotto