
Storicamente produttività e sostenibilità sono state considerate in conflitto tra loro ma, grazie al pensiero innovativo e incentrato sul cliente, AkzoNobel ha ridefinito ciò che è possibile: un cambiamento di mentalità verso il profitto attraverso uno scopo. L’industria dell’autoriparazione non è più guidata solo dalla velocità o dall’estetica. Il mercato di oggi richiede di più e la sostenibilità è diventata una componente centrale della strategia aziendale. Con la crescente pressione esercitata dalla legislazione e dalle aspettative dei consumatori non è più sufficiente fare bene il proprio lavoro ma deve anche essere fatto in modo responsabile. Il Sustainable Repair Network di AkzoNobel è stato progettato per supportare questo cambiamento, consentendo alle carrozzerie italiane di trasformare le loro attività incorporando la sostenibilità nel DNA dei flussi di lavoro quotidiani, dal modo in cui si utilizza l’energia al modo in cui si applicano i prodotti alla gestione dei rifiuti. Il Sustainable Repair Network comprende tre servizi che offrono informazioni utili per ridurre l’impronta di carbonio: Carbon Pulse per quantificare le emissioni in ogni area delle operazioni dell’officina, Energy Pulse per fornire un audit completo del consumo energetico e 4R Pulse che funge da linea guida per Riparare, Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, aiutando le aziende non solo a ridurre gli sprechi ma a pensare in modo creativo ad un uso più intelligente delle risorse. Se la sostenibilità è la meta, l’innovazione è il veicolo che ci porta a destinazione. È qui che entrano in gioco i prodotti di nuova generazione di AkzoNobel, come Sikkens Autowave Optima e Lesonal Ultimate. Le tecnologie a base acqua sono state a lungo il punto di riferimento per la riduzione delle emissioni di solventi, ma i recenti progressi le hanno portate in un nuovo territorio combinando prestazioni ambientali e produttività imbattibile. La nuova era delle basi all’acqua, in particolare i sistemi bagnato su bagnato, ha cambiato le carte in tavola per i verniciatori. Il team di ricerca e sviluppo di AkzoNobel, in stretta collaborazione con i clienti, ha creato una soluzione che offre efficienza, vivacità dei colori e affidabilità in eguale misura.
Ecosistema connesso
Le nuove basi all’acqua sono solo una parte di un più ampio portafoglio progettato per rendere le carrozzerie più moderne. Soluzioni digitali come Mixit, Colormatchic, PPA e Refinish+ consentono di accedere ad un livello di controllo senza precedenti. In sostanza, AkzoNobel sta costruendo un ecosistema connesso in cui prodotti intelligenti, processi sostenibili e dati significativi si uniscono per potenziare il reparto di verniciatura.
Acoat Selected e l’impatto sul mercato locale
Nata in Europa nel 1976 e radicata in Italia da tre decenni, Acoat Selected si è affermata come la casa dell’eccellenza operativa per le carrozzerie italiane. È una rete in cui si condividono le migliori pratiche, si implementa l’innovazione e si misurano i risultati, non solo in termini di produzione ma anche di crescita, soddisfazione dei clienti e impatto ambientale. I Business Consultants di AkzoNobel, supportando la solida rete di distributori, svolgono un ruolo fondamentale nel portare le innovazioni direttamente ai centri di riparazione. Grazie a questa rete estesa le carrozzerie italiane hanno accesso a uno sviluppo professionale continuo, ad un supporto commerciale e a strategie di implementazione su misura.
Guardare avanti
In definitiva, il futuro della carrozzeria risiede nella collaborazione. Dall’ufficio alla cabina di verniciatura tutti devono essere allineati su obiettivi condivisi: prestazioni più elevate, emissioni ridotte e maggiore valore per il cliente finale. AkzoNobel è già all’avanguardia in questo senso, formando partnership con gli attori del mercato auto e della mobilità in tutta Europa per costruire un futuro a zero emissioni per l’industria. Con la continua evoluzione del mercato italiano, il messaggio è chiaro: sostenibilità e produttività non sono più in contrasto. Sono obiettivi che si rafforzano a vicenda e AkzoNobel è qui per aiutarvi a raggiungerli entrambi.
a cura di a cura della redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere