Il Car Summit 2025 si è rivelato un successo straordinario, superando ogni aspettativa e registrando un nuovo record con oltre 1000 iscrizioni. L’evento ha superato anche l’ottima edizione 2024, confermando un forte interesse per i temi legati all’aftermarket automotive, alla mobilità e al futuro delle carrozzerie. In attesa del reportage completo previsto per gennaio, ecco una sintesi dei momenti più significativi della giornata.
A guidare la manifestazione è stata Maria Ranieri, protagonista assoluta dell’evento. Dopo il discorso di apertura, ha condotto la prima parte della scaletta con relazioni e interviste live.

Relazioni della mattina
Il primo intervento è stato affidato a Luca Montagner, Senior Advisor Automotive e Associate Director di ICDP Italia, con la relazione “Orizzonte 2030: sfide e prospettive per gli operatori nel service”. Una panoramica dettagliata sulle evoluzioni del settore della riparazione e sulle dinamiche che guideranno il mercato verso il 2030.
A seguire, Dario Duse, Italy Country Leader EMEA Automotive Practice Leader di AlixPartners, ha presentato lo speech “Cina e automotive: una nuova era per l’aftermarket europeo?”. Un approfondimento sul ruolo delle auto cinesi che, più che una “invasione”, rappresentano un fenomeno da comprendere e contestualizzare nel mercato italiano.
Subito dopo, Maria Ranieri ha intervistato Massimo Roserba, Chief Mobility Solution Officer di UnipolAssicurazioni. Tra i temi affrontati:
-
la presenza delle auto cinesi sul mercato;
-
il ruolo del Chief Mobility Solution Officer per realtà come UnipolRental e UnipolService;
-
la posizione e il futuro delle carrozzerie all’interno dell’ecosistema Unipol;
-
una visione a 360° sul futuro della mobilità in Italia.
Successivamente, Renato Dainotto ha introdotto Luca Accornero, accademico ed esperto del mondo del lavoro, con la relazione “Giovani e lavoro: vi siete accorti del cambiamento?”, molto apprezzata per la sua attualità.
Tavole rotonde
Dopo il coffee break è iniziata la prima tavola rotonda “Il futuro della carrozzeria è già iniziato” con gli interventi di:
Carlo Mottola (Ballsystem), Luca Morini (GPS Group), Anna Minci (A.M.G. Software), Anil Milli (MAWDY MAPFRE), Antonio Ferrulli (PPG Italy Automotive Refinish) e Alessio Franco (PartsPlus – Ford Italia).
Dopo la pausa pranzo, la sala – ancora gremita – ha accolto la seconda tavola rotonda “Dinamiche e opportunità in carrozzeria”, moderata da Renato Dainotto insieme a Fabrizio Cotza (Imprenditori Sovversivi). Sono intervenuti:
Avv. Giulia Talamazzi (Conte&Giacomini), Pietro Teofilatto (ANIASA), Efrem Bresolin (Arval Italia), Walter Vergani (Quattroruote Professional) e Riccardo Sarandrea (AkzoNobel).
Chiusura dell’evento
Il Car Summit 2025 si è concluso con l’intervento finale di Maria Ranieri, che ha annunciato le novità editoriali 2026 e le date del Car Summit 2026, in programma dal 24 al 25 novembre a Roma. Su Car Carrozzeria di gennaio sarà disponibile il reportage completo con tutti i contenuti dell’edizione 2025.
a cura di a cura della redazione

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere