Attualità

Carrozzeria Bolcato premiata da UNHCR per l’impegno a favore dei rifugiati

L’Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, ha conferito alla CARROZZERIA BOLCATO per l’anno 2024 il riconoscimento ‘Welcome. Working for Refugee Integration, a testimonianza delle attività per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale.

Sono profondamento onorato per questo riconoscimento” – dichiara Cristian Bolcato.

Poter raccontare una bella storia d’integrazione e di dignità è il regalo più bello per tutti coloro che hanno contribuito a questo riconoscimento. Enaip Varese, per il prezioso supporto formativo e d’inserimento lavorativo e la Ballafon per l’accoglienza.

Carrozzeria Bolcato, opera nel settore dei servizi automotive (carrozzeria, meccatronica, hub noleggio…) dal 1975 ed è e da sempre impegnata nella formazione di carrozzieri e meccatronici.
La componente giovanile e quella straniera, con il prezioso supporto delle scuole professionali, permettono di raccontare straordinarie storie d’ integrazione e grandissima dignità.

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato, mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo si mantiene a livelli record e i brutali tagli ai finanziamenti umanitari stanno mettendo ancora più a rischio milioni di vite, emergono alcuni fatti positivi e incoraggianti sul fronte dell’inclusione lavorativa delle persone rifugiate in Italia.

Lo dimostrano i dati del rapporto conclusivo della settima edizione del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”, il programma attraverso il quale UNHCR Italia favorisce l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile. Dal rapporto emerge che nel 2024 sono stati attivati oltre 16.200 percorsi professionali per persone rifugiate, con una crescita del 38% rispetto all’anno precedente, un risultato che porta a oltre 50.300 gli inserimenti ottenuti dalla nascita del programma nel 2017. Sono 227 le aziende premiate nel 2024 con il logo Welcome, 7 in più rispetto all’anno precedente, 969 in totale dall’avvio dell’iniziativa.

Siamo profondamente orgogliosi dei risultati raggiunti dal programma Welcome – dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino – Il successo di questa iniziativa nasce dalla determinazione delle persone rifugiate, che ogni giorno mettono in campo coraggio, competenze e talento per costruire un futuro dignitoso. Ma è anche il frutto della collaborazione con il Ministero del Lavoro, del supporto di partner fondamentali e della crescente consapevolezza, da parte delle aziende, che l’inclusione professionale dei rifugiati non rappresenta soltanto un atto di responsabilità sociale, ma costituisce soprattutto un’opportunità concreta per affrontare alcune delle sfide più urgenti del mercato del lavoro, a partire dal disallineamento tra domanda e offerta. I percorsi virtuosi avviati all’interno delle aziende premiate raccontano storie di resilienza e trasformazione che hanno arricchito non solo la vita dei rifugiati, ma anche quella dei colleghi e delle comunità che li hanno accolti.”