Cirelli Motor Company presenta Linea Gold, la nuova famiglia di prodotto pensata per un pubblico giovane e sensibile alle tendenze che uniscono stile, tecnologia e concretezza d’uso. La gamma è composta da tre carline: Cirelli 3zero3, Cirelli 5zero5 e Cirelli 7zero7.
Oltre alle alimentazioni benzina, MHEV, GPL e MHEV GPL, la novità di maggiore rilievo è l’adozione del sistema REEV – Range Extended Electric Vehicle – su 5zero5 e 7zero7: trazione elettrica sempre attiva affiancata da un motore termico dedicato, che funge da generatore per mantenere la carica, massimizzando l’autonomia ed eliminando l’ansia da rifornimento elettrico.
«Con la Linea Gold portiamo su strada il meglio del nostro approccio: eleganza accessibile, tecnologia utile e serenità d’uso. Il REEV è la chiave per chi vuole guidare elettrico senza cambiare abitudini: ricarichi quando vuoi, ma non dipendi mai dalla presa. È una soluzione concreta, proprio alla Cirelli» dichiara Paolo Daniele Cirelli, Presidente di Cirelli Motor Company.
REEV: guida elettrica e autonomia senza pensieri
Il sistema REEV della Linea Gold combina motore elettrico di trazione e motore 1.5 litri da 75 kW usato solo come generatore: niente collegamento meccanico alle ruote, con massima efficienza nel mantenere la batteria nel suo range ideale.
- Trazione: 5zero5 anteriore, 7zero7 posteriore;
- Motori elettrici: 120 kW/254 Nm (anteriore), 154 kW/310 Nm (posteriore). Potenze continue: 55 kW e 60 kW;
- Batterie: 31,94 kWh (5zero5) e 28,4 kWh (7zero7);
- EAER (autonomia elettrica): fino a 233 km (5zero5); 130 km (7zero7) (urbano: 233 km 5zero5 e 174 km 7zero7);
- Consumi energia (comb.): ~17,9 kWh/100 km (5zero5), 16 kWh/100 km (7zero7);
- Consumi a batteria scarica: 5,6 L/100 km (5zero5), 5,3 L/100 km (7zero7);
- CO₂ (comb.): 5 g/100 km (5zero5), fino a 23 g/100 km (7zero7);
- Serbatoio: 45 litri (per entrambe);
- Ricarica AC: 4,6 kW Monofase (5zero5), 6,6 kW Monofase (7zero7);
- Ricarica DC: 30-80% in 30’ (5zero5), 30-80% in 40’ (7zero7);
- Autonomia combinata Massima: fino a 1.330 km (5zero5) e fino a 1.010 km (7zero7).
Questa architettura unisce la piacevolezza della trazione elettrica alla tranquillità del rifornimento tradizionale, con costi d’uso e impatto ambientale ottimizzati.
Stile Gold, dotazioni contemporanee
Colori:
- 3zero3: Obsidian Black, Petrol Green, Pure Ice, Grey Moon, Rosso Competizione, Blu Oceano;
- 5zero5: Obsidian Black, Petrol Green, Pure Ice, Grey Moon, Emerald Wave, Titanium Shadow,
Rosso Competizione;
- 7zero7: Obsidian Black, Pure Ice, Forest Green, Rosso Competizione, Sky Blu;
Tecnologie di bordo: connettività completa, ADAS evoluti e contenuti pratici in linea con la filosofia Cirelli – più sostanza, meno orpelli – già riconosciuta dal mercato per la capacità di coniugare qualità, design ed accessibilità.
Una crescita che fa rete
La Linea Gold si inserisce in un percorso di sviluppo che ha visto Cirelli crescere con decisione su volumi e presidio territoriale, con un modello di relazione con il Cliente fondato su trasparenza, affidabilità e servizio. L’Azienda ha impostato una Rete di Vendita e Service in espansione, con assistenza 24/7 e garanzia estendibile fino a 7 anni, per un’esperienza di acquisto semplice e senza pensieri.
«Investiamo dove conta: sicurezza, affidabilità, post-vendita. La Linea Gold nasce per accompagnare chi entra oggi nel mondo Cirelli e desidera un’auto bella da vedere, solida da usare e facile da mantenere», aggiunge Cirelli.
Disponibilità
- ordini aperti presso la rete Cirelli in Italia; prime consegne a seguire secondo pianificazione locale.
Su Cirelli Motor Company
Cirelli Motor Company è una realtà in rapida espansione che punta a ridefinire gli standard del settore automobilistico attraverso una combinazione di tecnologia avanzata, design italiano e soluzioni sostenibili. Collabora con fornitori nazionali ed internazionali, con forte attenzione al post-vendita ed alla Customer Experience.
Roadmap
Dopo gli ottimi risultati nei mercati esteri — con rete e volumi in forte crescita — la strategia di Cirelli Motor Company è replicare e adattare al mercato domestico il modello di business validato fuori confine: presidio retail e service più capillare, customer experience uniforme, assistenza 24/7 come standard.
Nel 2025–2026 l’obiettivo è una crescita decisamente importante nel mercato domestico: aperture mirate in città chiave, rafforzamento delle officine autorizzate, campagne di test drive e un’azione omnicanale che unisce punto vendita fisico e canali digitali. Il canale Service adotta una logistica ricambi allineata alla crescita, con stock dinamici e replenishment programmato, e livelli di servizio SLA (Service Level Agreement) omogenei sul territorio, per contenere i tempi di fermo e valorizzare l’esperienza post-vendita.
Il messaggio è chiaro: all’estero abbiamo già fatto molto; ora trasferiamo quella trazione sul mercato nazionale italiano, alzando l’asticella di qualità, servizio e accessibilità. In parallelo prosegue l’espansione selettiva in Europa.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere