
FORVIA HELLA si è presentata ad Autopromotec 2025 (Pad. 30, Stand B72) con un’ampia gamma di prodotti e di servizi all’avanguardia per i professionisti del settore, all’insegna del proprio impegno nell’innovazione e nella qualità.
Lo stand è suddiviso in quattro macroaree, ognuna delle quali dedicata a un segmento chiave dell’offerta dell’azienda per l’automotive aftermarket, quali l’illuminazione, la diagnosi, l’elettronica, l’offerta frenante. Completano l’esposizione una bull bar contenente le innovazioni per l’illuminazione ausiliaria dei veicoli industriali e un’area Training dedicata ai professionisti dell’aftermarket automotive, dove si tengono minicorsi pratici e sessioni informative sulle più recenti tecnologie e sui servizi di supporto. Di grande attrattiva anche lo Show Truck Hella che ha accolto i visitatori a uno degli ingressi della fiera: un’esclusiva vetrina su ruote che offre un vero e proprio Lighting Show della gamma prodotti dell’azienda in termini di illuminazione.
Autopromotec rappresenta anche l’occasione per la presentazione del portale rinnovato HELLA TECH WORLD destinato alle officine, oggi con un’interfaccia più user-friendly che facilita il reperimento delle informazioni da parte dell’utente, così come l’identificazione dei componenti interessati; un luogo dove i meccanici possono trovare informazioni dettagliate su come intervenire sulle singole vetture e sulla diagnosi, così come webinar online sugli argomenti più attuali legati alla nuova mobilità.
“Autopromotec rappresenta un’importante vetrina per presentare ai visitatori le nostre soluzioni innovative per il mondo del post-vendita automotive, ma anche per mostrare il nostro impegno nell’innovazione e nella qualità. Siamo entusiasti di far conoscere il nostro know-how e di offrire ai professionisti del settore l’opportunità di conoscere da vicino le nostre soluzioni più avanzate”, ha dichiarato Alberto Serra, General Manager di HELLA Italia.
Illuminazione: l’eccellenza OE al servizio dell’aftermarket
Lo stand presenta una panoramica delle tecnologie con cui HELLA ha rivoluzionato il settore nei suoi 125 anni di storia, dalla prima lampada ad acetilene lanciata nel 1908 fino alle più recenti innovazioni, come il sistema di proiettori digitali SSL | HD basato sul principio della miniaturizzazione, con ogni proiettore composto da 15.000 pixel ad alta luminosità attivabili singolarmente. Un’esposizione che ribadisce il ruolo di leadership nel campo dell’illuminazione veicolare, tanto nel primo equipaggiamento quanto nell’aftermarket.
Diagnosi: un’offerta articolata per le esigenze di ogni officina moderna
In esposizione anche l’offerta completa di strumenti di diagnosi e soluzioni software a marchio Hella Gutmann.
Diverse le attrezzature pensate per l’officina moderna presenti allo stand, tra le quali spicca il nuovo strumento per la calibrazione degli ADAS, CSC-Tool X 20, presentato per la prima volta in Italia. Il CSC-Tool X 20 introduce un nuovo concept: a differenza degli strumenti precedenti, infatti, gestisce da solo l’intero processo di calibrazione, documentando ogni fase per un rapporto di calibrazione completo. Lo strumento di diagnosi è necessario solo nella fase finale di calibrazione. Il CSC-Tool X 20 viene controllato tramite una App che si collega al cloud via Wi-Fi, accedendo ai dati più recenti del veicolo. Si interfaccia ai dispositivi diagnostici di Hella Gutmann, come mega macs X e mega macs S 20, consentendo un rapido scambio di dati e riducendo quindi la necessità di inserimenti ripetuti.
mega macs S 20 è il nuovo software diagnostico pensato per essere utilizzato in modo flessibile da qualsiasi dispositivo Android come un tablet o uno smartphone di grandi dimensioni. La sua innovativa interfaccia software SDI garantisce la massima chiarezza e un processo di diagnosi rapido e intuitivo. mega macs S 20 supporta i protocolli di trasmissione dati DoIP e CAN-FD, consentendo di diagnosticare anche i veicoli più recenti con reti Ethernet, e integra la funzione di Cyber Security Management (CSM) per lo sblocco di veicoli protetti. È disponibile in varie versioni, definite da diversi pacchetti software e dalle corrispondenti licenze d’uso, per adattarsi alle singole necessità d’officina.
L’offerta di strumentazione all’avanguardia di Hella Gutmann si completa con formazione tecnica e servizi digitali quale HGS Data, una banca dati costantemente aggiornata con informazioni tecniche su oltre 48.000 veicoli, per riparazioni veloci e a regola d’arte. Sempre in termini di servizi, Hella Gutmann offre inoltre un supporto professionale pay-per-use che consente operazioni di diagnosi e calibrazioni da remoto: macsRemote. Grazie a questo innovativo servizio, infatti, un tecnico di Hella Gutmann può eseguire a distanza un’ampia gamma di interventi su oltre 70 marchi di veicoli.
Elettronica: il profondo know-how OE a disposizione del post-vendita
In esposizione una gamma articolata di componenti elettronici, derivanti dalla vasta esperienza OE di HELLA, che spaziano dai sensori avanzati ai radar, agli attuatori, agli interruttori e a molte altre tecnologie sempre più presenti sulle vetture moderne.
HELLA ha assunto una posizione di leadership a livello globale nell’elettronica automotive sviluppata grazie ai 60 anni passati al fianco dei principali costruttori di veicoli e a 27 siti produttivi dislocati in tutto il mondo. L’offerta di soluzioni elettroniche, innovative e di elevata qualità, si presenta molto vasta, a copertura di autovetture ICE e a propulsione elettrica, oltre che di mezzi industriali e dei sempre più evoluti sistemi ADAS.
Della pluriennale esperienza di HELLA nel campo del primo impianto di prodotti elettronici beneficia il mercato aftermarket, che può avvalersi di prodotti all’avanguardia e dalla grande affidabilità, sviluppati per i principali costruttori globali. Ne è chiara testimonianza il massiccio potenziamento dell’offerta aftermarket dell’azienda in ambito elettronico, che vede già l’inserimento di 100 nuovi codici al mese nel mercato Italia, per un portafoglio totale di circa 6.000 codici.
L’offerta di parti meccaniche: impianto frenante e non solo
I visitatori allo stand possono inoltre apprezzare la vasta gamma di componenti per l’impianto frenante, tra i quali spicca la gamma completa di componenti di usura, pastiglie e dischi, con copertura pressoché totale del circolante europeo, e la gamma idraulica. L’offerta è completata da prodotti all’avanguardia, che includono tra gli altri i sensori del pedale del freno (brake-by-wire), i sensori ABS e i servofreni, a dimostrazione di quanto oggi HELLA possa proporsi al mercato aftermarket come un fornitore a tutto tondo di parti frenanti, in grado di offrire ogni articolo correlato ai freni.
La proposta di qualità e in costante evoluzione dei componenti dell’impianto frenante rientra in una strategia già definita da HELLA di ampliamento dell’offerta di parti meccaniche dell’azienda per l’aftermarket, destinata a riservare nel prossimo futuro ulteriori importanti novità. Tra queste, degno di nota, l’annuncio del ritorno di HELLA in aftermarket con prodotti destinati al Thermal Management. Il lancio della gamma comprende attualmente circa 1.200 ricambi, suddivisi nelle sei linee di: compressori, condensatori, ventole abitacolo, ventole per radiatori, radiatori e intercooler per il raffreddamento del motore e della batteria.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere