
Ironcare non è solo un provider grandine, ma un partner completo che offre numerosi servizi e opportunità ai carrozzieri.
Ce lo ha raccontato Tiziano Massarenti
Il supporto che offrite ai carrozzieri nei picchi di grandine è fondamentale. Quali altri servizi avete per aiutarli a sfruttare tutta la loro capacità produttiva?
«L’idea è quella di valorizzare il lavoro che sta portando avanti un’altra divisione del Gruppo Irontech, ovvero Irontech Service. Parliamo di una realtà già operativa sul mercato che ha sviluppato una serie di servizi aggiuntivi pensati per il mondo dei dealer, in particolare per quanto riguarda il ripristino delle auto usate. Non si tratta di interventi legati ai sinistri, ma di lavorazioni rivolte al parco auto dei concessionari: un’opportunità interessante per rafforzare e mantenere attiva la collaborazione con i nostri partner sul territorio. Un altro punto di forza è la logistica, già strutturata dalla Service, che ci consente di gestire in modo efficiente il ritiro e la riconsegna delle vetture, pronte per essere esposte e vendute. Inoltre, il listino degli interventi di ripristino viene definito insieme ai carrozzieri partner per garantire la massima trasparenza e collaborazione. Stiamo valutando un ulteriore sviluppo: l’idea di gestire i sinistri che i clienti affidano direttamente ai dealer per la riparazione e di convogliare questi interventi verso i nostri carrozzieri partner, seguendo la stessa logica collaborativa».
In cosa si differenzia Ironcare rispetto agli altri?
«Per i carrozzieri, Ironcare è un vero partner. Anzi, un partner alla pari. Il nostro modello si basa su un rapporto equilibrato, dove il carrozziere non subisce dinamiche imposte dall’alto ma partecipa attivamente alle scelte. Si lavora fianco a fianco per raggiungere grandi obiettivi. Un modo nuovo di collaborare rispetto a quello che molti hanno sperimentato finora».
Perché vi definite un “partner fidato”?
«Come dicevo prima, il rapporto tra noi e il carrozziere è molto chiaro: ognuno sa fin da subito cosa deve fare e cosa può aspettarsi. Quando canalizziamo una scheda di lavoro, tutto è già stato concordato in anticipo, senza sorprese o cambi in corsa. Inoltre, uno dei nostri punti di forza è la puntualità nei pagamenti, che potremmo definire … quasi svizzera».
Come riuscite a garantire la qualità e la tempestività nei momenti di picco?
«Per garantire qualità e tempestività, soprattutto nei momenti di picco, mettiamo in campo un’organizzazione molto strutturata. Innanzitutto, attiviamo hub consolidati per accelerare la fase di perizia dei danni. Poi attraverso la nostra logistica gestiamo in modo veloce ed efficiente la distribuzione delle auto. Sappiamo che le carrozzerie locali, in certi periodi, possono essere al completo. Per questo motivo valutiamo di volta in volta quante lavorazioni possono essere canalizzate su ciascuna struttura, eventualmente entriamo in azione supportando i carrozzieri con dei nostri tecnici.».
Quali tendenze o cambiamenti vedete emergere?
«Stiamo molto attenti ai cambiamenti del settore, soprattutto sul fronte dell’innovazione tecnologica. Seguiamo con interesse tutte le nuove tecniche di riparazione che permettono di limitare la sostituzione di cambi, puntando su soluzioni più sostenibili ed efficienti. Inoltre stiamo avviando nuove partnership strategiche per la fornitura dei ricambi e stiamo collaborando con diversi produttori di vernici per garantire sempre qualità e continuità nei nostri interventi».
Quali sono i vostri piani per il futuro?
«Stiamo lavorando a un progetto davvero importante, ma al momento preferisco non entrare nel dettaglio. L’obiettivo, tramite una struttura esterna, è quello di offrire alla nostra rete una certificazione di prestigio che attesti la qualità dei nostri processi e quelli dei nostri partner. La nostra ambizione è di continuare a crescere e, tra tre anni, vogliamo essere tra i primi quattro player a livello nazionale. Non parlo solo in termini di volumi, ma soprattutto di qualità percepita dal cliente finale, dalle compagnie assicurative e dai carrozzieri stessi. L’obiettivo concreto è arrivare a 750 carrozzieri partner affiancati da 200 Dealer. Vogliamo diventare sempre più capillari sul territorio nazionale, ampliando la nostra presenza e rafforzando la rete».
Ironcare: in sintesi
Ironcare affianca le carrozzerie nei momenti critici, come durante le grandinate, offrendo organizzazione e risorse per garantire tempi rapidi di riparazione e qualità costante.
Servizi principali per le carrozzerie
-
Ripristino auto usate per concessionari: tramite Irontech Service, con listino condiviso e trasparente.
-
Logistica auto dedicata: ritiro e riconsegna rapida delle vetture, pronte per la vendita.
-
Gestione sinistri per i dealer: le pratiche affidate ai concessionari vengono indirizzate ai carrozzieri partner.
Perché scegliere Ironcare come partner
-
Collaborazione alla pari: i carrozzieri partecipano alle decisioni, senza imposizioni dall’alto.
-
Trasparenza e chiarezza: ogni scheda di lavoro è concordata in anticipo.
-
Pagamenti puntuali: garantiti e affidabili, un punto di forza riconosciuto dai partner.
Qualità e tempestività garantite
-
Hub dedicati per velocizzare la perizia dei danni da grandine.
-
Distribuzione efficiente delle lavorazioni grazie a una logistica centralizzata.
-
Supporto tecnico extra nei momenti di picco per non rallentare la produzione.
Innovazione nel settore carrozzeria
-
Introduzione di nuove tecniche di riparazione per ridurre la sostituzione dei pezzi e aumentare la sostenibilità.
-
Collaborazione con produttori di vernici e fornitori di ricambi per assicurare continuità e qualità.
Obiettivi futuri di Ironcare
-
Espandere la rete fino a 750 carrozzieri partner e 200 dealer nei prossimi tre anni.
-
Ottenere una certificazione di qualità per i processi interni e quelli dei partner.
-
Diventare uno dei primi quattro player nazionali nel settore carrozzeria, puntando su capillarità e reputazione.
a cura di a cura della redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere