
L’accumulo di residui carboniosi all’interno delle camere di combustione e dei sistemi di aspirazione può compromettere nel tempo le prestazioni, aumentare i consumi e peggiorare le emissioni. Con l’aumento dell’età media del parco auto circolante, oggi superiore ai 12 anni in Italia, la manutenzione preventiva dei motori è diventata un’esigenza imprescindibile.
Per rispondere a questa esigenza crescente, TEXA ha sviluppato H2 Blaster, un decarbonizzatore di nuova generazione che sfrutta l’azione combinata di idrogeno e ossigeno per ripristinare le performance originarie del motore, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Una tecnologia che consente alle officine e ai centri di assistenza di offrire un servizio efficace, ecologico e non invasivo, aggiungendo valore e professionalità alla propria offerta.
#H2BLASTERspecialist: la rete ufficiale TEXA dedicata alla decarbonizzazione
Per promuovere l’utilizzo consapevole di questa tecnologia, TEXA ha lanciato l’iniziativa #H2BLASTERspecialist, dedicata sia ai professionisti della riparazione sia agli automobilisti.
Le officine che già dispongono del dispositivo, o che intendono acquistarlo, possono aderire al programma compilando il form sul sito ufficiale TEXA (www.texa.it/h2-blaster-specialist). L’adesione consente di entrare a far parte di una “rete esclusiva” di officine e carrozzerie certificate, impegnate a offrire un trattamento completo di decarbonizzazione a un prezzo concordato di 70 euro (IVA inclusa).
Gli automobilisti, d’altro canto, possono utilizzare lo stesso portale per individuare il centro autorizzato più vicino.
Ad oggi, oltre cento officine/carrozzerie in tutta Italia hanno già aderito all’iniziativa, un numero in costante crescita.
H2 Blaster: tecnologia a idrogeno per una pulizia profonda del motore
Il cuore di H2 Blaster è il sistema di generazione dell’ossidrogeno, sviluppato nei laboratori di Ricerca e Sviluppo TEXA.
Il dispositivo utilizza il principio dell’elettrolisi dell’acqua per produrre una miscela di idrogeno e ossigeno, che viene convogliata nel collettore di aspirazione del motore a temperatura di esercizio. All’interno della camera di combustione, la miscela si trasforma in vapore acqueo ad alta pressione, in grado di disgregare e rimuovere i residui carboniosi accumulati su valvole, pistoni, turbocompressori e filtri antiparticolato (FAP/DPF).
Il risultato è un motore più reattivo, consumi ridotti e minori emissioni nocive.
I vantaggi del trattamento con H2 Blaster
-
Riduzione significativa dei consumi di carburante
-
Pulizia completa di EGR e FAP senza smontaggio
-
Diminuzione delle emissioni di CO₂ e particolato
-
Ripristino della regolarità di combustione e della risposta dell’acceleratore
La procedura è totalmente non invasiva e può essere effettuata in officina in tempi contenuti, senza la necessità di smontare parti del motore.
Display multitouch e software intuitivo: tecnologia al servizio dell’operatore
Oltre all’efficacia del trattamento, H2 Blaster si distingue per la sua interfaccia utente avanzata.
Il dispositivo è dotato di un display multitouch da 10 pollici, sviluppato con tecnologia glove-touch per un utilizzo ottimale anche indossando guanti da lavoro.
L’interfaccia grafica, completamente ridisegnata da TEXA, consente una gestione semplice e intuitiva delle fasi operative, con una visualizzazione chiara dei parametri di sistema e degli stati di funzionamento.
Il software dedicato guida l’operatore passo dopo passo, minimizzando la possibilità di errore e garantendo la massima efficienza del trattamento.
Sicurezza integrata: controllo totale in ogni fase del processo
Un aspetto centrale del progetto H2 Blaster è la sicurezza operativa.
Il dispositivo è equipaggiato con un set completo di sensori e sistemi di controllo automatico che monitorano costantemente i parametri critici.
Tra i principali dispositivi di sicurezza integrati:
-
Auto-check iniziale dei componenti prima dell’avvio
-
Sensore H₂ Leak per rilevamento di eventuali fughe di idrogeno
-
Sensori di pressione e temperatura della cella elettrolitica
-
Valvola anti-ritorno di fiamma
-
Controllo automatico perdite idrauliche a ogni accensione
-
Monitoraggio rendimento cella elettrolitica
-
Valvola meccanica di sfiato sovrapressione del serbatoio
-
Diagnostico OBD integrato (NOS) per monitorare in tempo reale eventuali anomalie del motore durante il trattamento
Queste soluzioni tecniche, sviluppate e testate nei laboratori TEXA, assicurano un livello di sicurezza superiore e un funzionamento affidabile e ripetibile nel tempo.
Conclusione: una nuova frontiera per la manutenzione del motore
Con H2 Blaster, TEXA introduce nel settore automotive una tecnologia di decarbonizzazione realmente evoluta, capace di ridurre consumi ed emissioni senza interventi invasivi.
L’iniziativa #H2BLASTERspecialist crea inoltre una rete qualificata di officine che offrono un servizio tecnico uniforme e garantito.
a cura di Renato Dainotto - Foto Photo-R
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere