
Il periodo estivo, con gli spostamenti e i lunghi viaggi in auto, ha riportato al centro dell’attenzione il tema della sicurezza dei bambini a bordo, un aspetto cruciale per milioni di famiglie italiane. Nonostante l’utilizzo del seggiolino sia disciplinato dall’articolo 172 del Codice della Strada, alcuni genitori ammettono di aver rinunciato al suo impiego, anche solo occasionalmente, per motivi di fretta o comodità. È quanto emerge da una recente survey di Autohero, che ha analizzato le abitudini dei genitori italiani in tema di protezione dei più piccoli durante i viaggi in auto.
Responsabilità dei genitori e conoscenza delle normative
Quando si viaggia in auto con bambini, garantire la sicurezza a bordo è considerato l’aspetto più importante dagli intervistati. Più nel dettaglio, come emerso dalla survey di Autohero, gli italiani reputano fondamentale prestare attenzione alla guida (16%), all’utilizzo di una velocità moderata (16%), così come all’uso delle cinture di sicurezza (14%) e alla corretta installazione dei seggiolini (13%). Tuttavia, solo poco più della metà dei genitori (56%) si definisce molto o ben informato sulle normative vigenti, con una maggiore consapevolezza (75%) tra chi ha 4 figli, segno che l’esperienza gioca un ruolo fondamentale. Un dato da sottolineare riguarda il dialogo con i bambini: la metà dei genitori spiega regolarmente le regole di sicurezza e il 32% dichiara di farlo occasionalmente, contribuendo a creare una cultura della prevenzione fin dalla tenera età.
L’uso del seggiolino: differenze generazionali e difficoltà quotidiane
L’80% dei genitori ha dichiarato di utilizzare il seggiolino ad ogni viaggio, rispettando l’obbligo previsto dal codice della strada, il 14% ammette di non utilizzarlo mai e il 6% solo durante alcune tratte. Questo dato colloca il nostro Paese in una posizione intermedia nel contesto europeo: superiore alla Francia (75%); sostanzialmente in linea con le abitudini dei genitori spagnoli (81%) e inferiore alla Germania, dove l’adesione all’utilizzo del seggiolino ad ogni viaggio sale all’86%.
Tra i genitori italiani, i risultati della survey di Autohero mostrano però differenze significative legate all’età: tra i 30 e i 39 anni registrano un tasso di utilizzo ad ogni viaggio del 92%, mentre tra gli over 50 la percentuale scende al 65%. Un dato che evidenzia come le nuove generazioni siano sempre più sensibili alle tematiche legate alla sicurezza in auto. Tuttavia, il 21% tra tutti gli intervistati ammette di aver rinunciato almeno una volta all’utilizzo del seggiolino, per mancanza di voglia o tempo. Tra questi il 13% dichiara di averlo fatto solo per brevi tragitti.
Guardando alle difficoltà riscontrate quotidianamente: il 34% segnala difficoltà nell’installazione del seggiolino, stress quotidiano e resistenze da parte dei bambini (32%) e una generale carenza di informazioni (30%). Anche il costo dei dispositivi rappresenta un ostacolo per quasi un terzo degli intervistati (29%). Il controllo della corretta posizione e installazione è sicuramente una buona abitudine, ma non è ancora una pratica sistematica: il 55% dichiara di verificarla prima di ogni viaggio, il 27% solo una volta a settimana.
Scelta del seggiolino: gli italiani non scendono a compromessi con la qualità
Secondo la survey di Autohero, la quasi totalità degli italiani (96%) considera “molto importante” o “importante” acquistare un seggiolino che garantisca elevati standard di qualità e sicurezza. Tra i principali driver all’acquisto troviamo il rispetto delle norme di sicurezza (73%) e la comodità del bambino (61%). Rimangono elementi rilevanti anche la facilità d’installazione (46%) e l’ottenimento di buoni risultati ai test ADAC e TCS (44%). Il prezzo è indicato come elemento fondamentale dal 40% degli intervistati.
Per quanto riguarda l’acquisto di seggiolini usati, gran parte degli italiani (73%) non ha dubbi in merito alla loro affidabilità. Tra chi è più cauto, emergono timori legati all’usura, alla conformità alle normative e alla preferenza per prodotti nuovi, percepiti come più sicuri.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere