CurveRobot T1000: il robot che rivoluziona la verniciatura auto

Il sogno di molti carrozzieri si è finalmente realizzato: un robot che vernicia le auto in totale autonomia.
Grazie a Emmetechnologic, importatore e distributore europeo del sistema CurveRobot, questa tecnologia è oggi una realtà concreta anche in Italia. Il primo modello installato, il CurveRobot T1000, è operativo presso la Carrozzeria Cervia-Auto di Cervia, in Romagna.

L’origine del progetto CurveRobot Italia

Dietro a questa innovazione ci sono due giovani imprenditori: Kemal Shabani e Michele Wang.
Kemal, titolare della Carrozzeria Cervia-Auto, ha scoperto CurveRobot in Cina e ne ha subito riconosciuto il potenziale per il settore delle carrozzerie europee.
Insieme al socio Michele Wang, esperto di commercio internazionale, ha fondato CurveRobot Italia, con l’obiettivo di introdurre nel mercato europeo robot di verniciatura automatizzati, sinonimo di precisione, efficienza e sicurezza.

La loro missione è chiara: trasformare la carrozzeria tradizionale in un laboratorio 4.0, dove tecnologia e competenza umana si fondono per raggiungere risultati eccellenti.

CurveRobot T1000: tecnologia, automazione e intelligenza artificiale

Il CurveRobot T1000 è il primo robot di verniciatura auto completamente automatizzato installato in Europa.
Basato su un sistema avanzato di modellazione 3D e intelligenza artificiale, è in grado di riconoscere i modelli delle vetture, pianificare i movimenti e gestire ogni fase della verniciatura con una precisione costante e ripetibile.

Il cuore del sistema è un braccio robotico a 9 assi, capace di muoversi in modo fluido anche in cabine di verniciatura compatte, assicurando una copertura uniforme dei pannelli e dell’intera carrozzeria.

Il robot dispone di un database integrato dei modelli auto in circolazione e di un programma di aggiornamento automatico per includere i nuovi veicoli.
L’operatore seleziona solo il modello, le aree da verniciare e il ciclo di lavorazione: da quel momento CurveRobot T1000 esegue tutto in autonomia, compresa la pulizia delle pistole e il cambio delle tazze.

Installazione semplice e integrazione totale

L’installazione di CurveRobot T1000 non richiede modifiche strutturali alla cabina.
Il robot viene montato su un binario a parete che sostiene il braccio a 9 assi, mentre all’esterno viene installato un pannello touch per il controllo del sistema.
In meno di una settimana, la carrozzeria può essere operativa con il nuovo robot, senza interruzioni o interventi invasivi.

Facilità d’uso e sicurezza per l’operatore

Uno dei principali vantaggi del CurveRobot T1000 è la semplicità di utilizzo.
L’interfaccia è intuitiva, e gli operatori possono apprendere il funzionamento in pochi giorni. Una volta impostato il lavoro, il robot gestisce autonomamente il processo, permettendo al verniciatore di dedicarsi ad altre attività.

L’operatore resta al sicuro fuori dalla cabina, senza esporsi ai vapori di vernice né alle alte temperature. Questo aumenta la sicurezza e migliora le condizioni di lavoro, riducendo la necessità di DPI e i rischi legati all’esposizione.

Test reale: CurveRobot in azione

Durante una dimostrazione presso la Carrozzeria Cervia-Auto, il CurveRobot T1000 ha verniciato una BMW Serie 3 per una riparazione reale.
L’operatore ha selezionato il modello, le aree da verniciare e i cicli di lavorazione tramite il pannello di controllo. Una volta avviato, il robot ha eseguito tutte le fasi in modo completamente automatico: verniciatura, asciugatura e pulizia delle pistole.
Il risultato? Tempi ridotti, qualità impeccabile e consumo ottimizzato di prodotto.

I vantaggi del robot di verniciatura CurveRobot T1000

L’introduzione del CurveRobot T1000 porta numerosi benefici alle carrozzerie:

  • Aumento della produttività: riduce i tempi di lavorazione e libera il personale per altre attività.

  • Risparmio fino al 30% di vernice, grazie a traiettorie ottimizzate e spruzzature controllate.

  • Qualità costante: ogni ciclo di verniciatura è identico, senza errori o variazioni.

  • Sicurezza e comfort per l’operatore, che non entra più in cabina.

  • Facile integrazione nei flussi di lavoro esistenti.

  • Sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione di sprechi e consumi.

CurveRobot non sostituisce il verniciatore, ma ne eleva il ruolo a tecnico specializzato, capace di gestire e supervisionare processi automatizzati di alta precisione.

Il futuro della verniciatura è già qui

Grazie a Emmetechnologic e ai fondatori di CurveRobot Italia, l’automazione entra nel mondo delle carrozzerie italiane ed europee.
Il CurveRobot T1000 è solo l’inizio: sono già in sviluppo nuovi modelli, più agili e versatili, destinati anche a usi industriali.

Con CurveRobot, la verniciatura diventa più rapida, efficiente e sostenibile.
Il futuro della carrozzeria è iniziato — e si muove a nove assi.

a cura di Renato Dainotto - Foto Photo-R